News

Crocco, Irsap e Aliplast insieme per un packaging “closed loop”

Un esempio concreto e replicabile di economia circolare arriva dal Veneto, dove Crocco SpA SB, Irsap SpA e Aliplast (Gruppo Hera) hanno dato vita a un innovativo processo di riciclo “closed loop” capace di trasformare integralmente gli scarti produttivi in nuovi imballaggi in plastica. Il progetto consente infatti il recupero del 100% dei residui di film termoretraibile generati da Irsap, che vengono ritirati, trattati e reimmessi in produzione, dando origine a nuovi film destinati nuovamente alla stessa azienda.

Un ciclo virtuoso che chiude il cerchio

Alla base dell’iniziativa c’è un flusso produttivo tanto semplice quanto efficiente:

  • Irsap, azienda specializzata nella produzione di termoarredi, utilizza film in polietilene per imballare i propri prodotti;
  • gli scarti plastici generati in questa fase vengono raccolti e affidati ad Aliplast, che si occupa di selezione, lavaggio e rigenerazione, trasformandoli in granuli di plastica post-consumo;
  • infine, Crocco impiega questi granuli per produrre nuovi film contenenti il 50% di materiale riciclato, garantendo elevate prestazioni in termini di resistenza e versatilità.

Closed loop: nessuno spreco, zero rifiuti

L’intero processo permette di evitare ogni residuo da smaltire in discarica. Ogni chilogrammo di plastica recuperato trova una nuova vita, dando forma a una filiera a impatto ambientale ridotto, ma con piena efficienza produttiva.

«Il nostro ruolo è trasformare ciò che viene considerato uno scarto in una materia prima di pregio», ha spiegato Michele Petrone, CEO di Aliplast. «Questo progetto mostra quanto possa essere efficace e replicabile un modello di economia circolare basato sulla valorizzazione totale dei materiali».

I numeri del progetto

Per il 2025, si prevede di produrre circa 95 tonnellate di film, di cui 45 tonnellate ottenute dagli scarti di Irsap recuperati e rigenerati da Aliplast. In questo modo, l’intero scarto plastico dell’azienda verrà riutilizzato, chiudendo davvero il ciclo e rendendo il processo completamente circolare.

Un altro elemento strategico è rappresentato dalla stabilità dei costi: l’utilizzo di materiale riciclato non comporta un incremento dei prezzi rispetto alle soluzioni tradizionali, garantendo vantaggi sia ambientali che economici.

Un impegno condiviso per la sostenibilità

«Come azienda d’avanguardia nell’imballaggio flessibile, crediamo che la plastica possa smettere di essere un rifiuto per diventare una risorsa rinnovabile», ha dichiarato Matteo Ceola, Chief Sales Officer di Crocco SpA SB. «Questo progetto dimostra che l’economia circolare non è un costo, ma un’opportunità di efficienza e sostenibilità».

Anche Marco Rossi, CEO di Irsap, ha evidenziato il valore strategico dell’iniziativa: «Siamo particolarmente orgogliosi di annunciare questo importante passo verso l’economia circolare. È il risultato di un impegno costante e della collaborazione con partner strategici del nostro territorio. Una dimostrazione concreta di come l’efficienza e la sostenibilità possano andare di pari passo lungo l’intera catena produttiva».

La collaborazione tra Crocco, Irsap e Aliplast rappresenta un modello industriale che, pur essendo nato in Veneto, può ispirare numerose altre realtà italiane e internazionali. Il progetto mostra che, con la giusta sinergia tra competenze, tecnologie e visione comune, l’economia circolare è già possibile, sostenibile e competitiva.