
L’industria del packaging affronta una doppia sfida: i consumatori richiedono soluzioni sostenibili e le normative impongono maggiore efficienza nell’uso delle risorse. Il Digital Product Passport (DPP) rappresenta una soluzione innovativa per garantire trasparenza lungo l’intera filiera produttiva. Ma come funziona e quali vantaggi offre?
Digital Product Passport: la Chiave per la sostenibilità del packaging
La crescente domanda di packaging ecosostenibile e trasparente ha reso necessario un cambio di paradigma. Il DPP è uno strumento chiave per registrare digitalmente informazioni essenziali sulla composizione, il ciclo di vita e la sostenibilità di un prodotto, rendendole accessibili lungo tutta la filiera. A partire dal 2027, il DPP diventerà obbligatorio in diversi settori secondo il regolamento europeo Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR).
Ogni prodotto viene associato a un identificativo univoco, accessibile tramite un QR code o un tag RFID, per garantirne la tracciabilità. La qualità dei dati registrati è fondamentale per le aziende, che devono fornire informazioni standardizzate per la massima fruibilità.
Verso un packaging circolare e green
Nel settore del packaging, il DPP non solo consente di adempiere agli obblighi normativi, ma migliora anche la sostenibilità dell’intero processo produttivo. “Il DPP permette la tracciabilità completa del packaging, garantendo trasparenza e conformità normativa,” afferma Philippe Blank, Head of Circular Economy di Henkel.
Un’economia circolare efficiente richiede materiali riciclabili e un design che tenga conto degli scenari di fine vita del prodotto. L’obiettivo è ridurre l’uso di materie prime vergini e ottimizzare il recupero delle risorse. In questo senso, dati dettagliati semplificano il riciclo e migliorano i tassi di recupero.
Henkel e il test del Digital Product Passport
Henkel, in collaborazione con Korozo Group e la piattaforma R-Cycle, ha testato l’implementazione del DPP su un imballaggio laminato con l’adesivo Loctite Liofol. Questo adesivo senza solventi, altamente resistente, viene utilizzato per pouch stand-up, garantendo elevate prestazioni anche per prodotti soggetti a temperature elevate e processi di riempimento aggressivo.
Ogni confezione realizzata con Loctite Liofol è dotata di un QR code collegato al DPP di R-Cycle, che consente di accedere a dati tecnici, sicurezza e impatto ambientale. Henkel sta lavorando per estendere questa tracciabilità, migliorando lo smaltimento e la riciclabilità del packaging.
Secondo Benedikt Brenken, Director di R-Cycle, “l’applicazione con Henkel dimostra come le informazioni sui componenti dell’imballaggio possano essere registrate nel DPP e rese disponibili lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. Questo migliora la trasparenza e facilita la tracciabilità nella supply chain.”
DPP e sostenibilità: prospettive future
Grazie al DPP, le aziende di gestione rifiuti possono ottimizzare i processi di smaltimento, contribuendo a un miglior tasso di riciclo. Inoltre, Henkel registra nel DPP le emissioni di CO2 generate durante la produzione e l’uso dell’adesivo, offrendo dati fondamentali per il rispetto delle normative ESPR e per il calcolo dell’impronta di carbonio.
“Siamo sulla strada giusta per offrire prodotti sostenibili, derivati da fonti rinnovabili o con un elevato profilo di riciclabilità,” conclude Philippe Blank. “L’80% dell’impatto ambientale di un prodotto si definisce nella fase di design. Utilizziamo la nostra esperienza per supportare i clienti sin dalle prime fasi progettuali.”
Nei prossimi anni, il DPP assumerà un ruolo centrale nel settore del packaging sostenibile, guidando l’innovazione e aumentando la competitività. Oltre a favorire lo sviluppo di prodotti eco-friendly, il DPP apre la strada a nuovi modelli di business basati sulla digitalizzazione e l’economia circolare.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere