News

Gli ecocompattatori Recopet arrivano a Palermo

Gli ecocompattatori Recopet, il progetto di Corepla (il consorzio per la raccolta e il riciclo degli imballaggi in plastica) dedicato al miglioramento dell’intercettazione delle bottiglie per bevande in PET, approda in Sicilia.

In collaborazione con il Comune di Palermo e Rap SpA, verranno installati 40 ecocompattatori di nuova generazione in città, permettendo ai cittadini di conferire bottiglie in PET, ricevere premi e contribuire così al ciclo virtuoso del bottle-to-bottle.

Sei ecocompattatori sono già operativi sul territorio comunale grazie a Garby e al supporto di Amg Energia per l’attivazione dei punti di prelievo di energia. Ecco i punti specifici:

  • Viale Campania ang. Via Lazio
  • Piazzale John Lennon ang. Via Giotto
  • Via Pindaro (Mondello)
  • Via Giuseppe Cimbali ang. Via Ammiraglio Rizzo
  • Via Ugo Falcando ang. Via Valerio Rosso
  • Via Rocco Jenna

Recopet è il primo progetto di Corepla in Sicilia, che, con una raccolta differenziata pro capite pari a 24,9 kg, in linea con la media nazionale di 25 kg, si prepara ad accogliere importanti flussi di visitatori durante l’estate.

L’iniziativa mira a sensibilizzare i cittadini sulla corretta raccolta differenziata e sull’importanza del riciclo della plastica per preservare il patrimonio artistico e naturalistico siciliano.

Giovanni Cassuti, presidente di Corepla, ha dichiarato: “Siamo molto felici del percorso fatto fin qua e di essere arrivati anche nel capoluogo di questa bellissima regione. Fino a ora, sono state oltre 1 milione le bottiglie in PET avviate a riciclo grazie all’installazione capillare dei nostri ecocompattatori sul territorio nazionale. Siamo convinti che, grazie alla collaborazione con il Comune e RAP SpA, sarà possibile incoraggiare e diffondere questo sistema virtuoso e migliorare ulteriormente questi importanti risultati.”

L’assessore alle Politiche Ambientali, Pietro Alongi, ha aggiunto: “Esprimiamo il nostro plauso a questo innovativo progetto promosso da Corepla. Questa iniziativa è solo una delle tante che il mio assessorato sta avviando e supportando per una raccolta differenziata in linea con una città Green. Questa sfida si vince solo attraverso la collaborazione tra pubblico e privato, lavorando in sinergia per l’ambiente. Abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa per premiare con una scontistica i cittadini virtuosi che conferiranno le bottiglie di plastica nelle quaranta macchine che saranno montate in città.”

Giuseppe Todaro, presidente di Rap, ha sottolineato l’importanza della raccolta differenziata per il corretto trattamento dei rifiuti, riducendo i materiali da portare in discarica e abbattendo gli sprechi. “Riteniamo strategiche tutte le attività volte a promuovere e sostenere politiche ambientali basate sul riuso e riciclo dei rifiuti. Grazie a iniziative come questa, cresce la consapevolezza e l’abitudine al riciclo e riuso dei rifiuti”, ha concluso Todaro.