Attualità

Imballaggi in plastica sostenibili: mercato, applicazioni, soluzioni tecnologiche

Il mercato degli imballaggi in plastica sostenibili sta vivendo una crescita significativa. Nel 2022, il valore di questo mercato era di circa 85,8 miliardi di dollari, con previsioni che lo vedono raggiungere i 143,7 miliardi entro il 2030. Questa espansione è alimentata dalla crescente domanda di imballaggi completamente riciclabili, riutilizzabili o compostabili, promossa da grandi marchi impegnati in politiche di sostenibilità. La plastica, con le sue molteplici applicazioni, continua a offrire nuove opportunità di sviluppo grazie alle innovazioni che migliorano la sostenibilità dei prodotti.

Design innovativo e sostenibilità: una combinazione vincente

L’innovazione del design e la sostenibilità sono al centro dell’industria degli imballaggi in plastica. I nuovi comportamenti di consumo, insieme agli obiettivi di sostenibilità delle aziende e all’attenzione crescente per le questioni ambientali, sociali e di governance (ESG), spingono verso soluzioni di design che rispondano alle aspettative degli utenti e ai requisiti di bassa emissione di carbonio. Questa tendenza si manifesta in tutti i settori dell’industria, dove la necessità di ridurre l’impatto ambientale si unisce alla volontà di offrire prodotti sempre più performanti e sicuri.

Materiali diversi, più riciclabilità per gli imballaggi in plastica

Un esempio di innovazione nel design degli imballaggi è rappresentato dalle soluzioni sviluppate da Covestro. L’azienda ha lavorato su rivestimenti funzionali interni ed elementi decorativi esterni per creare imballaggi in cartone o metallo che siano non solo resistenti e sicuri, ma anche facilmente riciclabili. Covestro si è concentrata sull’adattamento degli imballaggi flessibili ai nuovi contesti di mercato, affrontando sfide legate agli strati multipli, all’adesione, alla coesione, alla protezione e alla riciclabilità.

La transizione verso imballaggi più attraenti, leggeri e flessibili offre vantaggi sia per le persone che per il pianeta, facilitandone l’uso. Tuttavia, queste innovazioni comportano delle sfide, come la non migrazione dei materiali presenti negli alimenti e l’adesione nei sistemi laminati multistrato. Raggiungere questi obiettivi in modo responsabile e sostenibile, senza compromettere le prestazioni e i livelli di sicurezza, è una delle sfide più grandi per l’industria.

EPS: protezione per le spedizioni di vino

Un altro esempio di imballaggio innovativo è l’uso di cantinette in polistirene espanso (EPS) per le spedizioni di vino. Negli ultimi anni, il settore delle spedizioni di vino ha visto un aumento delle consegne dirette ai consumatori. Le cantinette in EPS offrono una soluzione eccellente per proteggere il vino durante il trasporto, garantendo isolamento termico, resistenza meccanica e un’estetica personalizzabile.

Il mercato delle spedizioni di vino e altre bevande alcoliche sta cambiando. Se tradizionalmente le spedizioni avvenivano tra produttori e grande distribuzione organizzata, oggi sempre più spesso si assiste a consegne dirette ai consumatori tramite e-commerce, enoteche e cantine. In questi casi, il confezionamento deve proteggere l’integrità delle bottiglie dagli urti e il contenuto da sbalzi termici che potrebbero alterarne le caratteristiche sensoriali. Le cantinette in EPS rappresentano una soluzione ideale per il trasporto sicuro e sostenibile di vino e altre bevande imbottigliate in vetro.

L’industria degli imballaggi in plastica sta attraversando una fase di trasformazione, guidata dall’innovazione del design e dall’attenzione alla sostenibilità. Con il crescente impegno dei marchi verso obiettivi di riciclabilità e riduzione dell’impatto ambientale, le soluzioni innovative come quelle proposte da Covestro e l’uso di EPS nelle spedizioni di vino rappresentano il futuro del settore. La sfida principale rimane quella di conciliare la sostenibilità con le esigenze di sicurezza e prestazioni, ma le prospettive sono promettenti per un futuro in cui gli imballaggi saranno sempre più eco-friendly e funzionali.