Dallo Stretto di Hormuz transita una quota superiore al 20% dell’approvvigionamento chimico e petrolifero globale. La domanda è ora minacciata dall'escalation in Medio Oriente del conflitto tra Stati Uniti e Iran. Forte pressione sull’andamento dei prezzi e dei margini.
Un’azione militare che porti alla chiusura dello stretto di Hormuz tra Iran e Arabia Saudita potrebbe seriamente interrompere il commercio globale di prodotti chimici e petroliferi, con un effetto a catena per la già fragile economia manifatturiera mondiale.
L’uccisione da parte degli Stati Uniti del generale Qasem Soleimani, capo delle forze d’oltremare delle Guardie Rivoluzionarie iraniane, il 3 gennaio 2020 minaccia di alimentare ulteriormente le tensioni in Medio Oriente. L’8 gennaio l’Iran si è vendicato con attacchi missilistici contro le forze statunitensi in Iraq.
Lo Stretto di Hormuz è un’importante via di navigazione che collega gli esportatori di petrolio e chimici del Medio Oriente al resto del mondo. Più del 20% dei liquidi petroliferi globali e una percentuale significativa di sostanze chimiche vengono trasportate attraverso lo Stretto.
Secondo il consulente senior di ICIS Asia, John Richardson, citando le previsioni del database ICIS Supply & Demand per le esportazioni di poliolefins nel 2020, questo include 4,1 tonnellate di produzione di polietilene ad alta densità (HDPE) del Medio Oriente che dovrebbe essere esportata Stretto.
Ciò rappresenta il 38% delle esportazioni nette globali totali tra tutte le regioni che si trovano in posizione di esportatori netti, dove cioè le esportazioni sono superiori alle importazioni.
I prodotti polimerici coinvolti
Il rischio per l’approvvigionamento è maggiore per il polietilene lineare a bassa densità (LLDPE), dove il 51% delle esportazioni nette globali – 4,7 milioni di tonnellate – sembra essere esposto. Il PE a bassa densità (LDPE) è il più a rischio, con le esportazioni del Medio Oriente passanti attraverso lo stretto che rappresentano 3,1 tonnellate di esportazioni nette, il 68% del totale globale.
Altri prodotti importanti fortemente esposti alla spedizione attraverso lo Stretto di Hormuz includono monoetilene glicole (MEG), etilene e metanolo.
In uno scenario di guerra totale lo Stretto potrebbe chiudersi completamente, interrompendo le esportazioni chimiche regionali per un periodo prolungato. Un conflitto minore potrebbe portare a periodiche interruzioni del traffico attraverso lo Stretto.
Per i mercati chimici che già si trovano in una situazione di eccesso dell’offerta, come le poliolefine, gli isocianati e il MEG, qualsiasi shock dell’approvvigionamento proveniente dal Medio Oriente avrà un impatto minore in quanto le capacità possono aumentare altrove in risposta. Ciò è avvenuto dopo l’attacco a un impianto di lavorazione del petrolio dell’Arabia Saudita nel settembre 2019 che ha ridotto le forniture di materie di prima verso gli impianti chimici regionali.
I prezzi del petrolio sono saliti del 5% a più di 70 dollari dopo l’attacco degli Stati Uniti e la risposta dell’Iran prima di ricadere leggermente. Rimangono ben al di sopra dei livelli prima dell’incidente.
L’aumento dei prezzi del petrolio frena la spesa dei consumatori, quindi qualsiasi aumento sostenuto rischia di danneggiare la crescita economica globale. L’economia manifatturiera è già fragile, con gli indici dei responsabili degli acquisti negativi per gli Stati Uniti e l’Europa.
Nel corso del 2019 il clima di fiducia degli affari e dei consumatori si è inasprito, con l’intensificarsi della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina e un rallentamento della crescita nelle principali economie. Questo rischia di essere ulteriormente danneggiato da un conflitto in Medio Oriente.
Per Rhian O’Connor, analista capo, Market Demand Analytics, ICIS, l’impatto principale sulla petrolchimica è il sentiment: “Il lato della domanda rimane molto debole per i manufatti con un pessimismo alto e bassi investimenti. Il potenziale di conflitto smorzerà ulteriormente la voglia di investire da parte dei produttori globali. L’aumento dei prezzi delle materie prime assottiglierà i margini, poiché i produttori faticano a passare questo attraverso la catena. Qualsiasi aumento dei prezzi al consumo potrebbe ammorbidire la domanda del mercato finale, in un momento fragile”.
Pressione sui margini
Secondo Richardson, i margini di costo variabili di etilene e PE per i cracker a base di nafta nell’Asia nordorientale sono scesi per tutto il 2019 e nel mese di dicembre hanno raggiunto i meno 90 dollari/tonnellata, il più basso da quando i record ICIS sono iniziati nel 2000. L’aumento dei prezzi del petrolio li comprimerebbe ulteriormente, mentre la domanda sta soffrendo a causa dell’aumento dell’offerta statunitense nella regione. Insolitamente, la distribuzione di benzene è stata anche al di sotto di 100 dollari/tonnellata per sei mesi nel 2019.
“L’aumento dei prezzi del petrolio fungerà da tassa sull’economia, ridurrà la crescita economica e peggiorerà la vita dei produttori petrolchimici. Penso che questa sia probabilmente l’implicazione più grande di qualsiasi interruzione delle forniture”, ha aggiunto.
Il presidente di International E-Chem Paul Hodges è preoccupato per l’ulteriore incertezza che questo sviluppo creerà per l’industria chimica: “Le aziende sono già preoccupate per la flessione dei margini causata dal rallentamento dell’economia globale, dall’aumento del protezionismo e dal costo relativamente elevato del petrolio. Il rischio ora è che le preoccupazioni per la disponibilità portino a un periodo di prezzi più elevati causati dal panico, e che questi non possano poi essere passati agli utenti finali a causa del decremento della domanda”.
Egli ritiene che qualsiasi minaccia allo Stretto di Hormuz farebbe quasi certamente precipitare l’economia globale in una vera e propria recessione, dato il probabile impatto sull’offerta e sui prezzi del mercato petrolifero.
Con il conflitto che deve essere risolto rapidamente, Hodges esorta i dirigenti a concentrarsi sulla pianificazione di emergenza, piuttosto che presumere di poter contare sul “business as usual”, in particolare con il Fondo monetario internazionale che già avverte che l’economia è in una posizione “precaria”.
a cura di Will Beacham, ICIS Chemical Business
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere