News

Nextchem (Maire), accordo con la Commissione Europea per il riciclo chimico del PMMA

Nextchem, divisione Sustainable Technology Solutions di Maire, ha sottoscritto un grant agreement con la Commissione Europea del valore di 4 milioni di euro. Il finanziamento rientra nell’ambito dell’“Innovation Fund 3rd call for Small Scale projects” e sosterrà la realizzazione del progetto Boost, volto a promuovere la tecnologia di riciclo chimico NXRe PMMA sviluppata da MyRemono, controllata di NextChem.

Il progetto Boost rappresenta un passo decisivo verso la sostenibilità nell’industria delle materie plastiche, puntando a costruire il primo impianto industriale basato sulla tecnologia NXRe PMMA. Questa tecnologia innovativa permette la depolimerizzazione del polimetilmetacrilato (PMMA) e il recupero di monomeri con elevata purezza dai rifiuti plastici, facilitando un riciclo chimico continuo ed efficiente.

L’impianto, con una capacità di lavorazione iniziale di circa 5.000 tonnellate all’anno, produrrà approssimativamente 4.345 tonnellate di r-MMA (monomero di metilmetacrilato riciclato) ogni anno. Questo consentirà di evitare l’utilizzo di oltre 13.000 tonnellate annue di materie prime fossili, contribuendo significativamente alla riduzione dell’impatto ambientale. Nei primi dieci anni di operatività, l’impianto dovrebbe ridurre le emissioni di gas serra del 96% rispetto ai processi tradizionali.

La fase finale di progettazione dell’impianto è già in corso, con la costruzione prevista per il completamento entro il 2026. L’intero progetto ha un valore stimato di 6,6 milioni di euro, con il contributo dell’UE che coprirà circa 4 milioni di euro.

Boost è uno dei 18 progetti su piccola scala selezionati tra le 72 candidature presentate nell’ambito dell'”Innovation Fund 3rd call for Small Scale projects” dell’UE, distinguendosi come l’unico progetto italiano nel settore chimico a ricevere il finanziamento.

Mohammed Nafid, Managing Director di NextChem Tech, ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto: “Questo traguardo sottolinea la validità e l’innovazione della nostra proposta tecnologica. La scalabilità della tecnologia NXRe PMMA in vari settori non solo migliorerà la produzione di prodotti plastici sostenibili, ma contribuirà anche a ridurre progressivamente la dipendenza dalle materie prime fossili, abbracciando un modello di economia circolare.”