News

Moretto a Packaging & Recycling 2024 all’insegna di innovazione e sostenibilità

Packaging & Recycling 2024 (11-12 giugno, Museo Storico Alfa Romeo di Arese) è ormai alle porte e Moretto, assieme al suo brand Contrex, si appresta a esporre tutte le ultime soluzioni progettate per il mondo dell’imballaggio e del riciclo con la presentazione di un caso studio su un’azienda specializzata nella produzione di film altamente tecnici.

Negli ultimi anni il settore del packaging sta vivendo un’innovazione profonda e un elevato know-how tecnico è indispensabile per far fronte alle richieste di un mercato sempre più esigente dove caratteristiche come flessibilità, resistenza e leggerezza risultano vincenti per affrontare le sfide dell’industria moderna.

Oltre a questo, l’introduzione di nuove e stringenti normative nazionali ed europee sul tema degli imballaggi e del riciclo ha spinto ulteriormente gli operatori del settore a richiedere automazioni dall’elevato contenuto tecnologico in grado di ridurre al minimo la quantità di scarti.

Moretto propone un’ampia gamma di prodotti per chi opera nel mondo del packaging rigido e flessibile.

I dosatori gravimetrici Gramixo e Graviko garantiscono un rapporto peso/metro costante del prodotto estruso.

Il misuratore in linea Eagle Sky controlla lo spessore del film lungo tutta la circonferenza garantendo un processo continuo mentre gli anelli automatici della serie Discovery gestiscono lo spessore del film.

Navigator 9000, invece, monitora i parametri primari della linea di estrusione in maniera completamente automatica.

Di recente, Moretto ha realizzato un sistema di dosaggio gravimetrico e controllo spessore consentendo a un’azienda cliente di ridurre sensibilmente lo spessore del film portandolo ad un risultato oltre le attese. Questo ha comportato una miglior planarità e costanza peso/metro complessiva del sistema con la riduzione dei tempi di avvio della linea a soli 5 minuti.

Uno degli anelli di raffreddamento della serie Discovery di Moretto