
Il 25 e 26 giugno 2025, il Museo Storico Alfa Romeo di Arese ospiterà Packaging & Recycling 2025, un evento strategico per il settore del packaging, con particolare attenzione agli sviluppi normativi che stanno ridefinendo il mercato.
PPWR e il ruolo dell’Unione Europea
Il Regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio (PPWR) dell’Unione Europea rappresenta un punto di svolta per l’industria. L’obiettivo è chiaro: ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi attraverso la promozione di soluzioni più sostenibili, l’incremento del riciclo e l’adozione di materiali innovativi. Tuttavia, le nuove normative impongono sfide operative significative per le aziende, che dovranno adattarsi a requisiti più stringenti sulla progettazione e il fine vita dei prodotti.
L’iniziativa globale delle Nazioni Unite
Parallelamente, le decisioni delle Nazioni Unite sulla lotta all’inquinamento da plastica stanno accelerando il processo di transizione verso un’economia circolare. L’accordo globale sui rifiuti plastici, attualmente in fase di definizione, potrebbe imporre restrizioni sulle plastiche monouso e incentivare l’utilizzo di materiali riciclati, con un impatto diretto sulle strategie aziendali.
Packaging & Recycling: le sfide per le aziende
Per i produttori di packaging, queste nuove regolamentazioni non rappresentano solo un obbligo, ma anche un’opportunità per distinguersi sul mercato attraverso innovazione e sostenibilità. Tecnologie avanzate per il riciclo, soluzioni di imballaggio riutilizzabili e materiali biodegradabili saranno al centro del dibattito a Packaging & Recycling 2025, con l’intervento di esperti, aziende leader e rappresentanti istituzionali.
L’evento Packaging & Recycling 2025 offrirà un’occasione unica per comprendere come le nuove regole cambieranno il settore e quali strategie adottare per essere competitivi in un contesto sempre più orientato alla sostenibilità.
Per informazioni CLICCA QUI!
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere