
Innovazione e sostenibilità nei materiali compositi, mobilità elettrica e riciclo dei cavi PVC. Scopri le tecnologie più avanzate delle materie plastiche per l’industria elettronica.
L’innovazione tecnologica nel settore delle materie plastiche sta trasformando profondamente diversi settori industriali, tra cui l’elettronica, accelerando la transizione verso processi più efficienti, sostenibili e avanzati. Digitalizzazione, intelligenza artificiale e materiali innovativi stanno rivoluzionando la produzione di materiali compositi, migliorando l’efficienza delle infrastrutture per la mobilità elettrica e rendendo il riciclo delle materie plastiche più sicuro e conforme alle normative ambientali.
Soluzioni per plastiche per l’elettronica più sostenibili
Tra le principali innovazioni emergenti, troviamo nuove soluzioni per l’ottimizzazione della produzione dei materiali compositi, lo sviluppo di materiali avanzati per le stazioni di ricarica dei veicoli elettrici e tecnologie per il riciclo sostenibile del PVC nei cavi elettrici e dati. Questi progressi non solo migliorano le prestazioni e riducono i costi, ma contribuiscono anche a ridurre l’impatto ambientale, rendendo le industrie sempre più orientate all’economia circolare.
Ecco alcune delle soluzioni più innovative che stanno plasmando il futuro di questi settori.
Digitalizzazione e intelligenza artificiale nei materiali compositi
La digitalizzazione sta rivoluzionando l’industria dei materiali compositi, rendendo i processi produttivi più efficienti, sostenibili e precisi. Tre soluzioni all’avanguardia, candidate ai JEC Composites Innovation Awards 2025, dimostrano come l’innovazione tecnologica stia trasformando il settore:
- CrossTrack di Jetcam International ottimizza la gestione dei materiali compositi, superando i limiti dei tradizionali ERP. Il software migliora la tracciabilità, riduce gli sprechi e automatizza il ciclo di vita dei materiali prepreg, aumentando l’efficienza produttiva.
- DigiTwin di New Frontier Technologies sfrutta la tomografia computerizzata e l’intelligenza artificiale per creare gemelli digitali dei componenti in composito. Questo consente simulazioni avanzate, identificazione micrometrica di difetti e ottimizzazione delle prestazioni, riducendo i costi e migliorando la qualità.
- TruPly Comp di Magestic Technologies, sviluppato con Lockheed Martin, utilizza l’intelligenza artificiale per compensare automaticamente le variazioni di spessore nei laminati polimerizzati, evitando cicli di polimerizzazione aggiuntivi. La tecnologia ha già dimostrato di ridurre i tempi di produzione di componenti come quelli dell’F-35 di 8-9 giorni, generando significativi risparmi economici.
Nuovi materiali per la mobilità elettrica
Anche il settore della mobilità elettrica sta beneficiando di innovazioni nei materiali. Covestro, in collaborazione con aziende del settore, ha sviluppato soluzioni avanzate basate su policarbonati per migliorare la resistenza, la sicurezza e la sostenibilità delle infrastrutture di ricarica EV.
I materiali Makrolon®, Bayblend® e Makrofol® vengono impiegati per alloggiamenti di caricabatterie, connettori e guide luminose grazie alla loro leggerezza, resistenza agli agenti atmosferici e versatilità estetica.
- La tecnologia Film Insert Molding (FIM), utilizzata per i cavi di ricarica EV, migliora la durabilità e l’aspetto estetico.
- Le nuove wallbox integrate con policarbonati sostenibili supportano la ricarica bidirezionale e riducono l’impronta di CO₂ grazie a materiali certificati ISCC PLUS.
Riciclo sostenibile del PVC nei cavi elettrici e dati
Nel settore del riciclo, la presenza di legacy additives rappresenta una sfida per il recupero del PVC utilizzato nei cavi elettrici e dati. VinylPlus, attraverso il progetto WREP, sta sviluppando tecnologie per migliorare la qualità del PVC riciclato e ridurre l’impatto ambientale.
Il progetto ha già portato a:
- una riduzione del 57% dei costi di smaltimento rispetto alle discariche;
- il risparmio di oltre 1.500 tonnellate di CO₂;
- il 97% del PVC raccolto effettivamente riciclato, con applicazioni in coni stradali e membrane impermeabili.
L’utilizzo di scanner iperspettrali a raggi X (XRF) permette di identificare e rimuovere sostanze nocive come il piombo, aumentando la purezza del PVC riciclato e garantendo conformità alle normative UE.
Il futuro delle materie plastiche in elettronica
Queste innovazioni dimostrano come la combinazione di digitalizzazione, intelligenza artificiale e materiali avanzati possa migliorare l’efficienza produttiva, ridurre gli sprechi e promuovere la sostenibilità in settori chiave come i materiali compositi, la mobilità elettrica e il riciclo delle materie plastiche.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere