News

Plastiche sostenibili nelle auto: l’automotive è circolare

Il riciclo delle plastiche automobilistiche e il loro riutilizzo nei processi di produzione dei veicoli sono essenziali per ridurre il consumo di risorse e l’uso di plastiche non sostenibili. Secondo il rapporto di IDTechEx, “Sustainable Plastics for Automotive 2025-2035: Market, Players, and Forecasts”, si prevede che le plastiche riciclate e le bioplastiche cresceranno significativamente dal 2025 al 2035, con un CAGR del 29,1% per le plastiche riciclate e del 25,2% per le bioplastiche, dimostrando un forte impulso verso un’industria automobilistica più sostenibile.

Plastiche riciclate e bioplastiche: soluzioni circolari per l’automotive

Alla fine del ciclo di vita del veicolo, diverse soluzioni possono ridurre al minimo i rifiuti di plastica. La rigenerazione di componenti, il riutilizzo di pezzi in altri veicoli e il riciclo delle plastiche sono pratiche che contribuiscono a una produzione automobilistica sostenibile. In particolare, il riciclo meccanico e la produzione di plastica da fonti rinnovabili offrono opportunità significative per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza dei materiali.

Il rapporto IDTechEx analizza tre categorie principali di plastiche sostenibili per l’automotive: le plastiche biobased, le plastiche riciclate meccanicamente e le plastiche riciclate chimicamente. Le plastiche meccanicamente riciclate sono le più diffuse e accessibili, mentre le plastiche chimicamente riciclate sono ancora in fase di sviluppo e devono superare sfide economiche e tecniche per diventare soluzioni più comuni.

Le normative ambientali per le plastiche sostenibili nel settore automobilistico

Le normative ambientali e le politiche come la responsabilità estesa del produttore (EPR) stanno accelerando l’adozione di materiali sostenibili nella produzione automobilistica. La direttiva europea ELV (End-of-Life Vehicles) stabilisce che il 20% delle plastiche nei veicoli provenga da fonti sostenibili, con almeno il 15% derivante da plastiche riciclate. Inoltre, con l’aumento dei veicoli elettrici (EV) e delle regolazioni sulle emissioni di carbonio, i produttori di veicoli sono sempre più incentivati a investire in materiali ecologici.

Le sfide nell’implementazione delle plastiche sostenibili

L’adozione delle plastiche sostenibili nell’automotive è ostacolata dalla difficoltà di sostituire materiali consolidati e ad alte prestazioni. Le plastiche convenzionali utilizzate nei veicoli sono selezionate per soddisfare requisiti rigorosi, tra cui stabilità termica, resistenza chimica e forza. Le alternative sostenibili devono rispettare gli stessi standard per essere valide sostituzioni. Tuttavia, le limitazioni nelle performance meccaniche e termiche di molte plastiche sostenibili, insieme ai costi più elevati, rappresentano un ostacolo, specialmente nei segmenti più sensibili ai costi.

Secondo IDTechEx, le plastiche sostenibili trovano applicazione principalmente in componenti non strutturali come finiture interne, cuscini per sedili e tappetini, mentre i componenti più impegnativi come strutture di crash, telai dei sedili e parti elettriche sono più difficili da sostituire a causa dei requisiti di sicurezza e prestazione.

La comunicazione nella catena di fornitura: la chiave per scalare le plastiche sostenibili

Attualmente, molti veicoli a fine vita vengono smaltiti in discarica o inceneriti, limitando le opportunità di recupero delle plastiche. Tuttavia, il crescente slancio verso la sostenibilità sta stimolando lo sviluppo di percorsi di recupero e riciclo che permettono la circolarità dei materiali.

Per facilitare questa transizione, è necessaria una cooperazione coordinata lungo tutta la catena di fornitura automobilistica. Le decisioni degli OEM (produttori di equipaggiamenti originali) e dei fornitori di primo livello influenzeranno l’adozione dei materiali sostenibili, ma anche i fornitori a monte, come i produttori di resine e i compoundatori, devono allinearsi. Una comunicazione trasparente e uno sviluppo collaborativo lungo tutta la catena del valore sono essenziali per scalare l’uso delle plastiche sostenibili nella produzione automobilistica.

Il futuro dell’industria automobilistica è circolare e sostenibile

In sintesi, il futuro dell’industria automobilistica si orienta sempre più verso l’adozione di plastiche sostenibili. La creazione di un’economia circolare che riduca l’impatto ambientale e promuova un ciclo di vita più responsabile per i veicoli è la strada verso una mobilità più sostenibile. Le plastiche riciclate e le bioplastiche saranno al centro di questa trasformazione, contribuendo a un’industria automobilistica più verde e più responsabile.