
Il mercato dei polimeri medicali è in forte espansione, con una crescita guidata dall’innovazione tecnologica, dalla sostenibilità e dall’aumento della domanda di dispositivi avanzati. Le aziende leader stanno sviluppando materiali sempre più performanti e sicuri, in grado di rispondere alle esigenze del settore sanitario.
Il mercato dei polimeri medicali sta vivendo una forte espansione, trainata dai progressi nella stampa 3D, nelle nanotecnologie e dalla crescente domanda di materiali biocompatibili e antimicrobici. Secondo il rapporto Medical Polymer Market – Global Forecast to 2029 di MarketsandMarkets, il settore crescerà con un tasso annuo composto (CAGR) dell’8,0%, passando da 41,1 miliardi di dollari nel 2024 a 60,5 miliardi di dollari nel 2029.
L’adozione di polimeri innovativi è incentivata dalla necessità di migliorare la sicurezza dei pazienti e il controllo delle infezioni. Inoltre, il settore sanitario sta sempre più orientandosi verso soluzioni personalizzate, con una crescente domanda di dispositivi su misura realizzati con materiali avanzati. La sostenibilità gioca un ruolo sempre più rilevante, con lo sviluppo di polimeri biobased e soluzioni a basso impatto ambientale.
Tipologie di plastiche e applicazioni
Le plastiche medicali rappresentano il segmento più rilevante del mercato, grazie alla loro versatilità e capacità di adattarsi a diverse applicazioni nel settore sanitario. Materiali come il policarbonato e il poliuretano termoplastico sono ampiamente utilizzati per la realizzazione di dispositivi medici monouso, attrezzature chirurgiche e componenti per apparecchiature elettromedicali. Le loro proprietà, tra cui biocompatibilità, resistenza meccanica e facilità di sterilizzazione, ne fanno soluzioni ideali per il settore.
Dal punto di vista applicativo, gli strumenti e i dispositivi medici dominano il mercato. La crescente diffusione di tecnologie avanzate e l’aumento delle malattie croniche stanno alimentando la necessità di dispositivi innovativi. Questi materiali devono garantire elevata biocompatibilità, resistenza chimica e durata, caratteristiche essenziali per il settore sanitario.
Innovazione nei polimeri medicali: il ruolo di Covestro
Covestro si distingue come leader nell’innovazione dei polimeri medicali ad alte prestazioni. L’azienda sviluppa materiali avanzati che garantiscono resistenza meccanica, stabilità termica e biocompatibilità, contribuendo a migliorare la sicurezza e l’efficacia dei dispositivi medici. Tra i progetti più innovativi figurano:
- VentRight Monitor (VRM): un dispositivo per il monitoraggio delle vie aeree, sviluppato da Certus Critical Care con il policarbonato Makrolon® 2458. Questo materiale offre elevata resistenza agli urti e trasparenza, caratteristiche fondamentali per l’uso in terapia intensiva.
- Apec® 2045 per maschere respiratorie: policarbonato ad alta resistenza al calore, ideale per dispositivi che richiedono sterilizzazione fino a 180°C.
- Super Staple™ Classic: un dispositivo di fissazione ossea realizzato con Makrolon® Rx2530, che garantisce elevata resistenza, stabilità e trasparenza.
- Spazzolini sostenibili Fresh 32: realizzati con TPU Desmopan®, un materiale riciclabile al 100%, sviluppato per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti per l’igiene orale.
ASA: la nuova frontiera dei polimeri medicali sostenibili
Ineos Styrolution introduce Luran S MED 797S SPF30, un nuovo ASA (Acrilonitrile-Stirene-Acrilato) progettato per il settore medicale. Questo materiale offre elevata resistenza chimica e agli urti, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni sostenibili e certificate ISCC Plus. Grazie alle sue caratteristiche, il Luran S MED 797S SPF30 si candida a diventare uno dei polimeri più utilizzati per dispositivi clinici e attrezzature sanitarie.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere