Il settore delle costruzioni affronta un 2025 complesso, segnato da tassi di interesse elevati, incertezze politiche e barriere commerciali. Tuttavia, le politiche governative e la ripresa edilizia in Cina, India e Stati Uniti potrebbero incrementare la domanda di cloruro di polivinile (PVC) e polistirene espandibile (EPS), materiali chiave per il comparto edilizio. Lo afferma il report Chemical Trends H1 2025 di S&P Global.
Tensioni commerciali e impatto sul mercato chimico
Nonostante la crescita della domanda, le dinamiche commerciali potrebbero risultare intricate. L’amministrazione Trump minaccia dazi su flussi di materie prime, influenzando il commercio chimico globale. Un distributore asiatico avverte: il mercato deve essere “molto cauto” rispetto alle azioni protezionistiche degli USA, sottolineando l’importanza delle catene di approvvigionamento internazionali.
Riforme europee e sostegno all’edilizia
In risposta all’incertezza globale, i governi europei stanno introducendo riforme per sostenere l’edilizia residenziale. Il Regno Unito ha stanziato 500 milioni di sterline per l’Affordable Homes Program, il più grande incremento di alloggi accessibili da una generazione. Anche Germania e Spagna puntano su investimenti infrastrutturali, favorendo la domanda di PVC in Europa. Tuttavia, la carenza di alloggi e le pressioni politiche restano sfide rilevanti.
Cina: incentivi e nuove capacità produttive
L’economia cinese mostra segnali di ripresa grazie a misure di stimolo. Secondo S&P Global Market Intelligence, il settore delle costruzioni potrebbe crescere nella prima metà del 2025, supportando la domanda interna di PVC. Tuttavia, con la possibile introduzione di dazi antidumping in India, la Cina potrebbe riorientare le sue esportazioni verso Africa e Medio Oriente. Inoltre, Wanhua Chemical prevede di avviare un nuovo impianto PVC da 400.000 tonnellate nel primo trimestre del 2025, influenzando l’offerta e i prezzi globali.
India: opportunità e ostacoli per PVC ed EPS
Il settore edile indiano affronta difficoltà di finanziamento, ma la domanda di PVC e EPS potrebbe registrare una crescita a doppia cifra grazie ai progetti governativi. L’iniziativa Smart City e il rafforzamento delle infrastrutture aumentano la richiesta di questi materiali. Inoltre, l’India valuta dazi antidumping per proteggere la produzione nazionale, influenzando le dinamiche del mercato.
Nord America: ottimismo per la domanda di PVC ed EPS
Le prospettive per il settore edilizio nordamericano sono positive. I tagli ai tassi di interesse della Federal Reserve potrebbero stimolare le costruzioni, mentre la ricostruzione post-uragani favorirebbe le ristrutturazioni, aumentando la domanda di PVC. L’American Chemistry Council prevede un incremento degli avviamenti di abitazioni a 1,4 milioni nel 2025, trainando la richiesta di materiali chimici.
Il 2025 si prospetta un anno di trasformazione per il settore edilizio globale e, di conseguenza, per il mercato di PVC ed EPS. Nonostante le incertezze commerciali e politiche, l’incremento degli investimenti in infrastrutture e il miglioramento della fiducia economica potrebbero fornire un supporto cruciale alla domanda di questi materiali fondamentali per l’edilizia.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere