Sulla filiera europea del riciclo pesa l’incertezza dovuta alla minaccia di recessione. A pesare sono la crisi Ucraina, l’aumento dei costi energetici e il prezzo dei materiali. Programmi delle aziende condizionati dalla difficoltà di pianificare gli acquisti e gli investimenti. E se gli obiettivi di sostenibilità fossero rivisti?
L’unica certezza attuale per la filiera europea del riciclo delle materie plastiche è l’incertezza. L’incertezza in genere porta al nervosismo, che a sua volta porta alla volatilità poiché i mercati reagiscono a ogni fluttuazione delle condizioni sottostanti in una misura che normalmente non farebbero.
Questa incertezza è arrivata in un momento in cui la filiera tradizionalmente guarderebbe ai volumi del prossimo anno. Molti attori della filiera dei polimeri riciclati hanno affermato che la pianificazione futura al momento è semplicemente impossibile.
Da un lato, le condizioni macroeconomiche sono deboli e vi è una crescente minaccia di recessione in tutta Europa. La domanda di gradi diversi dall’imballaggio è fortemente diminuita a settembre per tutti i polimeri riciclati, in particolare la domanda proveniente dal settore dell’edilizia.
Valori di polimeri vergini relativamente bassi stanno anche incoraggiando un allontanamento dai materiali riciclati in qualità non da imballaggio – che in genere funzionano su una base di risparmio sui costi – mentre gli elevati costi energetici limitano la capacità dei riciclatori di ridurre i prezzi di scaglie e pellet senza rischiare margini negativi.
I cambiamenti geopolitici rimangono imprevedibili dato il conflitto in corso in Ucraina. Anche i prezzi dell’energia – e le misure governative per affrontare i prezzi – rimangono difficili da prevedere.
D’altra parte, gli impegni di sostenibilità da parte del settore degli imballaggi rimangono elevati e non c’è stato per il momento un vero rallentamento dei consumi di imballaggi.
Il divario tra gli impegni di sostenibilità dei beni di consumo in rapido movimento (FMCG) – molti dei quali dovrebbero maturare nel 2025 – e l’offerta disponibile ha visto negli ultimi anni il mercato dei polimeri riciclati disaccoppiarsi dai movimenti dei prezzi dei vergini e dalle condizioni macroeconomiche in tutte le qualità dominate dagli imballaggi.
Rivedere gli impegni di sostenibilità del riciclo delle materie plastiche
È probabile che le carenze strutturali diventino ancora più endemiche se persistono condizioni macroeconomiche negative – il che sembra ammissibile – perché è probabile che ciò porti a una maggiore esitazione negli investimenti.
Tuttavia, si parla sempre più spesso del fatto che alcuni produttori di beni di largo consumo stanno iniziando a rivalutare i propri impegni di sostenibilità alla luce del crescente divario con i vergini e dei timori di recessione.
Una major del settore beni di largo consumo ha confermato che stava già discutendo internamente con il suo dipartimento finanziario sull’opportunità di attenersi ai suoi impegni di sostenibilità. Al momento, le preoccupazioni per la disponibilità a medio termine, se dovesse uscire dal mercato, e il vantaggio degli accordi quando dovesse rientrare, hanno significato rimanere con materiale riciclato. Le discussioni dovrebbero intensificarsi in caso di peggioramento significativo della situazione macroeconomica.
Gli elevati costi energetici comportano anche il rischio di potenziali fallimenti nella filiera, il che renderebbe gli obiettivi di sostenibilità sempre più difficili da raggiungere, come ha avvertito il 22 settembre l’associazione di settore Packaging Recyclers Europe (PRE).
L’industria del riciclo opera tipicamente su margini ristretti e riserve di cassa più piccole, esponendo le aziende a un rischio maggiore di fallimento in caso di flessione sostenuta. Attualmente il mercato si trova di fronte allo spettro dell’aumento dei costi e del calo della domanda.
Secondo un’indagine PRE cui si fa riferimento nella dichiarazione, i costi energetici medi per i riciclatori sono aumentati da un livello tipico di circa il 15-20% dei costi di produzione – meno manodopera e manutenzione – a un livello medio attuale del 70%.
L’energia, cuore del problema per il riciclo delle materie plastiche
La parte più energivora della filiera del riciclo è in genere la conversione da balle a fiocchi e pellet. Tuttavia, anche i gestori dei rifiuti e gli smistatori hanno registrato costi in aumento a causa dell’aumento dei prezzi dell’elettricità.
I costi energetici restano una sfida significativa per i produttori di scaglie e pellet e molti sono già passati al lavoro a orario ridotto.
I costi energetici variano a seconda dei mix energetici dei singoli paesi e delle condizioni contrattuali dei singoli produttori; ciò crea una disparità significativa tra gli attori nella filiera del riciclo e porta a una maggiore regionalizzazione dei prezzi e ad un ampliamento delle differenze a seconda dello stoccaggio dei singoli venditori e della posizione del flusso di cassa, insieme ai costi energetici individuali.
In breve, i player che devono liberare spazio di magazzino o che devono generare flusso di cassa sono attualmente più propensi a vendere a valori bassi, mentre quelli con spazio di magazzino e con bilanci dall’aspetto più confortevole preferiscono sacrificare il volume rispetto al prezzo. Ciò è particolarmente vero poiché molti venditori non credono che nelle condizioni attuali il prezzo più basso stimolerà i volumi.
Sebbene i gestori dei rifiuti non abbiano visto aumenti dei costi energetici nella stessa misura di quelli osservati nella produzione di scaglie e pellet, anche i costi in quel settore sono aumentati così come i costi logistici.
Lo spazio di stoccaggio, tuttavia, è forse una sfida più ardua per i gestori dei rifiuti rispetto agli operatori più in basso nella filiera. Questo perché mentre i produttori di scaglie e pellet hanno la possibilità di ridurre le tariffe operative dei rifiuti o di immagazzinare materiale a lungo termine, a condizione che possano assorbire i costi di stoccaggio, i rifiuti continueranno a entrare nel sistema.
Ciò significa che a un certo punto, e molti ritengono che il punto si stia avvicinando rapidamente, i gestori dei rifiuti dovranno scaricare il materiale o inviarlo all’incenerimento o alla discarica.
Nel breve termine i segnali di mercato indicano volatilità e regionalizzazione. Per molti, senza supporto, la conclusione del 2022 potrebbe subire gravi difficoltà finanziarie. Qualsiasi razionalizzazione nella filiera o calo di investimenti assolutamente necessari rischia di minacciare ulteriormente gli obiettivi di circolarità.
Gli acquirenti che desiderano contrattare i volumi per il prossimo anno devono affrontare un calcolo difficile; una recessione profonda e prolungata rischia di far rimanere bloccati da scorte elevate; una flessione meno grave o una ripresa del mercato rischiano di ripetere il tipo di carenza osservata nella prima metà del 2022. Quelli che fanno un passo indietro rischiano di rientrare nel mercato a condizioni sfavorevoli o di non accedervi affatto.
a cura di Mark Victory, Senior Editor, Recycling, ICIS
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere