News

“Un Sacco in Comune”: inizia in Calabria la sfida per il riciclo degli imballaggi

Cinque città calabresi in gara per incrementare la raccolta differenziata di alluminio, plastica e acciaio. In palio un premio da destinare alle scuole.

 

È stata presentata oggi presso la Sala Blu della Cittadella Regionale a Catanzaro l’iniziativa “Un Sacco in Comune”, la nuova sfida sul fronte del riciclo degli imballaggi promossa dai consorzi Cial, Corepla e Ricrea, con il patrocinio della Regione Calabria. Obiettivo: promuovere comportamenti virtuosi nella raccolta differenziata e nel riciclo degli imballaggi in alluminio, plastica e acciaio.

Protagonisti della competizione, avviata ufficialmente il 1° aprile e attiva fino al 30 giugno, sono i cinque capoluoghi calabresi – Reggio Calabria, Cosenza, Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia – che si contenderanno il primato nella raccolta domestica di imballaggi riciclabili. Il Comune vincitore riceverà un buono digitale da 10.000 euro da destinare alle scuole per l’acquisto di materiale scolastico.

Andrea Campelli, direttore Comunicazione e Relazioni Esterne di Corepla, ha dichiarato: «Ogni imballaggio in plastica, se correttamente conferito, può diventare una risorsa. In Calabria vediamo segnali positivi: buone pratiche quotidiane e collaborazione con amministrazioni e impianti virtuosi possono diventare un modello replicabile».

Il sostegno delle istituzioni locali

La Regione Calabria, presente all’incontro con l’assessore all’Ambiente Giovanni Calabrese e il dirigente generale Salvatore Siviglia, ha sottolineato l’impegno strategico sul fronte della raccolta differenziata e nel riciclo degli imballaggi. «La nostra Regione ha messo in campo un piano ambizioso. I risultati sono in crescita, ma c’è ancora molto da fare: 241 Comuni sono ancora indietro. Iniziative come questa aiutano a colmare il divario, rafforzando il legame tra istituzioni e cittadini», ha affermato Calabrese.

I Comuni in prima linea nel riciclo degli imballaggi

I rappresentanti dei cinque capoluoghi calabresi hanno accolto con entusiasmo la sfida:

  • Vibo Valentia (assessore Marco Miceli): «Abbiamo superato l’80% di differenziata a marzo. Ora puntiamo a rafforzare la sensibilizzazione e combattere le sacche di inciviltà».
  • Cosenza (sindaco Franz Caruso): «Con il nostro nuovo piano di gestione urbana dei rifiuti, questa iniziativa rafforza l’azione del Comune in chiave sostenibile ed efficiente».
  • Crotone (assessore Angela Maria De Renzo): «Investiamo sulla differenziata e sulle scuole primarie per formare cittadini consapevoli fin da piccoli».
  • Reggio Calabria (presidente Commissione Ambiente Giuseppe Nocera): «Il riciclo deve diventare una competizione positiva e di civiltà. Vogliamo attivare l’intera comunità educante».
  • Catanzaro (assessore Irene Colosimo): «Un’opportunità per promuovere comportamenti virtuosi e rafforzare il legame tra cittadini, sostenibilità e responsabilità collettiva».