Attualità

Salone del Mobile 2025: le materie plastiche rivoluzionano il design

Prepararsi al Salone del Mobile 2025 e al Fuori Salone non è stato semplice, ma è sempre una sfida stimolante. Dopo oltre 35 anni di esperienza nel settore, ho sviluppato un occhio attento per le tendenze e un archivio di migliaia di immagini di mobili, lampade, bagni e installazioni. Quest’anno, il mio focus sarà sulle materie plastiche, un materiale che sta vivendo una vera e propria rivoluzione nel mondo del design.

Come ricorda il sito ufficiale, il Salone del Mobile di Milano, nato nel 1961, è il punto di riferimento internazionale per il settore dell’arredo e del design. Anche l’edizione 2025 si preannuncia ricca di innovazione, con esposizioni dedicate a mobili e complementi d’arredo, Euroluce, il Salone Satellite e le tante installazioni del Fuori Salone. Milano, con la sua energia cosmopolita, si trasformerà ancora una volta in un palcoscenico straordinario per designer, aziende e appassionati di tutto il mondo.

In questo scenario, ho selezionato dieci novità realizzate in plastica che rappresentano al meglio il futuro del design sostenibile e innovativo. Ecco una panoramica di queste proposte, che troverete tra gli stand del Salone del Mobile 2025.

Magis: la collezione In-Side e la sperimentazione con le materie plastiche

L’azienda veneta Magis, da sempre pioniera nell’uso delle materie plastiche nel design, presenta la collezione In-Side, firmata da Thomas Heatherwick. Un perfetto esempio di sperimentazione e creatività, realizzato con la tecnica dello stampaggio rotazionale. Il materiale è un mix innovativo di polietilene riciclato post-consumo e post-industriale, con una texture in scaglie multicolor che dona unicità a ogni pezzo. Allo stand di Magis saranno esposti un divano, una poltrona e un pouf, caratterizzati da un suggestivo effetto bicolore e da una versione monocromatica in color terracotta, decorata da inserti colorati.

Toscanini: l’eleganza del plexiglass Dégradé

L’azienda piemontese Toscanini presenta il portabiti Stella, un raffinato complemento d’arredo in plexiglass dégradé. Disponibile in abbinamenti cromatici sofisticati – come marrone corteccia/verde pistacchio e grigio urban/rosa Schiaparelli – questo pezzo unisce funzionalità ed estetica, perfetto per ambienti di lusso e boutique.

Gufram: il ritorno del cactus iconico

Gufram celebra la sua storia con una riedizione del celebre Boring Cactus®, il surreale appendiabiti scultura realizzato in poliuretano espanso. Al Salone del Mobile 2025, questo pezzo verrà presentato in una nuova versione in grigio calce, mantenendo la texture artigianale e la finitura Guflac®, tipica del brand.

Samsonite & Frida Kahlo: valigeria artistica in policarbonato

In collaborazione con la Frida Kahlo Corporation, Samsonite lancia una collezione di trolley, valigie e zaini decorati con motivi floreali ispirati alla celebre pittrice messicana. Realizzati in policarbonato di alta qualità, questi accessori combinano arte e funzionalità, proponendo un design sofisticato e durevole.

Slide: la panchina Amore Ocean in plastica riciclata dagli oceani

Per celebrare il decennale della panchina Amore, Slide presenta l’edizione speciale Amore Ocean, realizzata in plastica riciclata dagli oceani. Disponibile nelle tonalità Pacific Green e Atlantic Blue, il design non solo valorizza l’estetica contemporanea, ma lancia anche un forte messaggio di sostenibilità e rispetto per l’ambiente.

S-Cab: SI-SI Vibes e il design eco-friendly

Firmata dallo studio Meneghello Paolelli Associati, la seduta SI-SI Vibes è un perfetto esempio di come le materie plastiche rigenerate possano dare vita a oggetti di design unici. La texture ondulata richiama le onde sonore, offrendo un effetto visivo e tattile distintivo. Disponibile in una palette colori che include tortora, lino, verde salvia e antracite, è perfetta per ambienti indoor e outdoor.

RCR Italia: Il mobile-lavabo Twist in resina poliuretanica

Il mobile Twist, firmato Paolo Santandrea, è un arredo multifunzionale che integra un lavabo in una struttura in resina poliuretanica. Grazie al suo design fluido e ai cassetti rotanti, si adatta perfettamente anche agli spazi più ridotti, rendendolo una soluzione versatile e innovativa.

Belgium is Design: poltrona sospesa Piège à Soleil

Emma Cogné, designer belga, presenta Piège à Soleil, una poltrona sospesa realizzata intrecciando tubi di plastica riciclati. Il risultato è un pezzo unico, perfetto per giardini e interni, che combina estetica vintage e materiali innovativi.

MagnaRecta: arredo generativo in PET riciclabile

L’azienda giapponese MagnaRecta debutta alla Milano Design Week 2025 con 130 (One Thirty), una collezione di arredi in PET monomateriale interamente riciclabile. Il suo design futuristico e la produzione a impatto zero sono un esempio di come il design generativo possa rivoluzionare il settore dell’arredamento.

Slamp: Nuvem Outdoor, l’illuminazione modulare in policarbonato

La nuova lampada Nuvem Outdoor, firmata Miguel Arruda per Slamp, è un’installazione luminosa che sfrutta il policarbonato VO per creare suggestivi giochi di luce. Ideale per esterni e facciate architettoniche, questa soluzione è personalizzabile e offre un’estetica avvolgente e poetica.

 

Il Salone del Mobile 2025 si conferma un palcoscenico d’eccezione per le innovazioni nel campo delle materie plastiche. Tra materiali riciclati, sostenibilità e sperimentazione tecnologica, il design continua a evolversi verso un futuro più responsabile e affascinante.

Se siete appassionati di design e sostenibilità, non perdete l’occasione di visitare il Salone e scoprire in anteprima le tendenze che definiranno il futuro dell’arredamento.

a cura di Antonella Galimberti