Giunto alla 12° edizione, Smart Plastics® 2025 coinvolge tutti i protagonisti del settore: produttori di materiali, fornitori e utilizzatori di parti e componenti, costruttori di sistemi di processo e automazione, progettisti e designer.
Di grande interesse la partecipazione di testimonial provenienti dal mondo accademico, della ricerca e di importanti aziende brand owner che illustreranno le tendenze in atto nel campo dei materiali innovativi, della loro trasformazione e delle relative applicazioni.
Nelle passate edizioni sono state ospiti dell’evento importanti società come:
Acerbis, Lavazza, Vimar, Cornaglia, Dainese, Artsana, Ducati, Pininfarina, Electrolux, Ferretti, SKF, Stellantis, Technogym e altre ancora.
Sales Director
Arburg
Sales Manager
CS Plastic S.r.l.
ARBURG vanta oltre 60 anni di esperienza nello stampaggio multicomponente, offrendo un know-how consolidato e un supporto tecnico specializzato ai propri clienti. Da diversi anni, ARBURG collabora con CS PLASTIC per sviluppare soluzioni chiavi in mano che integrano presse a iniezione, tavole rotanti, tavole index e stampi, garantendo un sistema “allrounder” altamente efficiente.Grazie a una gamma completa di macchine multicomponente – disponibili in configurazioni verticali, orizzontali, elettriche e idrauliche – ARBURG fornisce soluzioni flessibili per ogni esigenza produttiva. CS PLASTIC, con le sue tavole rotanti, index e stampi avanzati, ottimizza i cicli di stampaggio, permettendo anche l’iniezione simultanea di più materiali e riducendo significativamente i tempi ciclo. Presenteremo casi studio concreti, illustrando come le esigenze specifiche dei clienti siano state trasformate in soluzioni su misura, grazie alla sinergia tra l’innovazione tecnologica di ARBURG e l’esperienza di CS PLASTIC.
Research and Development Engineer
Bawer S.p.A.
In un mercato competitivo e attento alle tematiche ambientali, Bawer ha saputo rispondere in modo innovativo alle sfide del settore, dando forma ad un sistema a innesto rapido “Plug&Play” in tecnopolimero per fissare componenti al telaio di mezzi pesanti destinati al trasporto merci.
Questo è stato reso possibile dall’interazione tra i vari componenti del sistema di montaggio, che consentono al tecnopolimero di sostituire efficacemente i materiali tradizionali come il metallo, offrendo così una valida alternativa ai sistemi tradizionali.
Presenteremo due casi di studio che dimostrano come il sistema “Plug&Play” di Bawer risponde alle diverse esigenze del mercato, rappresentando una soluzione versatile ed efficiente.
Industrial Designer
Di Marzio Design
Con l’avvento delle tecnologie digitali, abbiamo modificato il modo di gestire i nostri strumenti percettivi e di conseguenza, il metodo di lavoro. In particolare modo, il rapporto fisico nella manipolazione del moke-up in fase creativa, ha lasciato spazio all’utilizzo di software 3D di grande versatilità. E’ importante capire se l’avere escluso la percezione tattile dallo sviluppo progettuale, può avere creato degli squilibri in termini di linguaggio e di lettura della forma.
Technical Development Engineer
Distrupol
Distrupol è un leader europeo con 60 anni di eccellenza, innovazione e competenza nelle vendite e nello sviluppo di applicazioni di polimeri termoplastici
ed elastomeri. Operando in tutti i settori, Distrupol è nota per la sua competenza tecnica nell’aiutare i nostri clienti a progettare e ottimizzare l’uso dei suoi polimeri, nonché a supportare i loro processi di produzione. Il presente studio illustra la progettazione
e l’ottimizzazione del processo di un componente stampato a iniezione PA6, impiegato come elemento strutturale per un cingolo in gomma su carri armati militari. Sfruttando il nostro software di simulazione interno Moldex3D, abbiamo analizzato le condizioni
di progettazione e stampaggio esistenti per identificare le principali cause di problemi di qualità sulle parti stampate. Le nostre successive raccomandazioni basate sulla simulazione hanno dimostrato come una progettazione alternativa potrebbe portare a miglioramenti
significativi nella qualità delle parti e nel tempo di ciclo, riducendo i costi di produzione complessivi e aumentando la produttività. Questo studio mostra l’efficacia di Moldex3D nell’affrontare complesse sfide dello stampaggio a iniezione e nel guidare
i miglioramenti del processo.
Managing Director
ENGEL Italia
I compositi termoplastici hanno già dimostrato il loro potenziale, ma la vera sfida è portarli a un livello superiore in termini di efficienza produttiva e prestazioni. Le tecnologie di stampaggio avanzate permettono oggi di ottenere, in un unico processo, componenti complessi e con funzioni integrate, eliminando del tutto le lavorazioni secondarie.
ENGEL ha perfezionato questa visione sviluppando la tecnologia organomelt, un processo che combina perfettamente la formatura di organosheet e lo stampaggio a iniezione in un’unica fase, garantendo massima precisione, ripetibilità e tempi ciclo drasticamente ridotti. Se l’obiettivo è produrre in grande serie senza compromessi su qualità e design, questa è la strada: un solo stampo, un solo processo, un componente finito, pronto per entrare in produzione.
Responsabile commerciale Italia
Ewikon
R&D Project Manager
RxPack
Efficienza, precisione e ripetibilità sono i fondamentali nello stampaggio ad iniezione, specialmente nel settore farmaceutico. L’uso di resine complesse e le rigorose condizioni di
processo in camera bianca richiedono soluzioni tecniche innovative. La collaborazione tra aziende nella scelta e nell’applicazione di queste tecnologie permette di raggiungere obiettivi ambiziosi. L’utilizzo integrato della digitalizzazione, rende disponibili
dati e favorisce analisi, condivisione e sviluppo della competenza aziendale.
Product Manager Advanced Manufacturing Italia
GF MACHINING SOLUTIONS
La nostra nuova sorgente laser Femto, ora integrata nella nostra piattaforma di macchine più grande, sta trasformando la produzione di stampi in plastica per l’automotive offrendo precisione e velocità senza pari. Consente superfici ultra-fini su parti di grandi dimensioni, offrendo anche lavorazioni ad alta velocità per applicazioni in cui non è richiesta un’estrema nitidezza. Questa innovazione ottimizza sia la qualità che l’efficienza, stabilendo nuovi standard di settore.
CEO
Greenchemicals
Il mondo degli autoestinguenti sta affrontando un vero e proprio terremoto: da un lato ci sono normative sempre più stringenti in materia di sicurezza, con test sempre più severi, dall’altro la richiesta di utilizzare additivi a basso impatto ambientale, per sostituire quelli storici a base di alogeni e antimonio. Oggi Greenchemicals, da sempre impegnata nello studio di autoestinguenti “più green”, presenta un masterbatch di poliammide intrinsecamente autoestinguente, privo di alogeni, melammina e triossido di antimonio, ottenuto attraverso un processo di estrusione reattiva. Questo copolimero poliammidico, additivato in fase di compound, permette di ridurre la percentuale di autoestinguenti halogen free o di ottenere già una classificazione al fuoco.
R&D Manager
Fratelli Guzzini S.p.A
Fratelli Guzzini, marchio storico italiano che dal 1912 produce articoli di design in plastica destinati all’uso quotidiano per Tavola e Cucina, è da sempre impegnata a realizzare prodotti sostenibili perché riutilizzabili, durevoli e destinati a sopravvivere alle mode del tempo grazie ad un’attenta valutazione del design. Per mezzo di scelte audaci per i tempi, nel 2019, ha voluto accelerare la transizione verso una produzione sempre più responsabile e sostenibile mediante la sostituzione dei tradizionali polimeri vergini con quelli post-consumo da riciclo meccanico della raccolta differenziata.
Attraverso l’esemplificazione con tre case histories verranno evidenziate le difficoltà incontrate, le soluzioni elaborate e le opportunità che un nuovo approccio di design responsabile e sostenibile ha permesso di cogliere.
Technical Service Engineer
LATI Industria Termoplastici
I polimeri rinforzati sono spesso selezionati per la sostituzione economica del metallo. Come procedere però nel caso in cui si voglia sostituire il metallo in presenza di sollecitazioni meccaniche importanti, oppure se è necessario evacuare calore? Ecco che si rendono necessari materiali con formulazioni specifiche e strumenti tecnici di progettazione e stampaggio ad hoc. LATI racconta due di queste avventure: la realizzazione di elementi strutturali per il nuovo portabarella elettrico robotizzato di STEM e quella del corpo faro per illuminotecnia LED di alta potenza di Vossloh Schwabe. Robustezza meccanica e conduttività termica al lavoro.
Sales Manager
LEHVOSS ITALIA
L’industria dei materiali avanzati è chiamata a una sfida cruciale: combinare prestazioni eccezionali con un ridotto impatto ambientale. Per questo LEHVOSS ha sviluppato un approccio innovativo nella selezione delle materie prime e nella tecnologia di compoundazione, per ottenere poliammidi (alifatiche e aromatiche), PA11, PA12, PA1012, PPS e PEEK con rinforzi in fibra di vetro, fibra di carbonio e carbonio riciclato. Questo nuovo paradigma consente di offrire soluzioni ad alte prestazioni meccaniche e termiche con una ridotta impronta di carbonio, rispondendo così alle esigenze di sostenibilità, senza compromessi sulle performance.
R&D frames - Injection plastics leader
EssilorLuxottica
I tecnopolimeri in EssilorLuxottica sono un esempio di successo nato da contaminazione industriale e da costante spinta di innovazione e diversificazione di prodotto. Gli occhiali, pur sembrando prodotti semplici, presentano una complessità che si riflette nella varietà di materiali e processi utilizzati. Nella presentazione vedremo come, guidati dai nostri valori, abbiamo integrato un tecnopolimero ad alte prestazioni in prodotti di successo, affrontando importanti sfide tecnologiche e di processo. Infine, ci interrogheremo sul futuro dei tecnopolimeri e il loro ruolo in un’industria sempre più immersa nella sostenibilità.
Direttore Vendite Italia e Balcani
Meusburger
Oggi più che mai, l’innovazione e l’adattamento alle tendenze tecnologiche imposte dal mercato sono cruciali per mantenere alta la competitività. La qualità e l’efficienza devono necessariamente camminare di pari passo con le nuove esigenze dei clienti, come la ricerca di tecnopolimeri per il metal replacement e l’ottimizzazione della gestione dei materiali riciclati.
In qualità di leader nel settore dei normalizzati per stampi e fornitore di riferimento per i sistemi di iniezione a camera calda, siamo attivamente coinvolti nell’adozione delle nuove soluzioni polimeriche che stanno rivoluzionando lo stampaggio termoplastico. Ogni nostra scelta tecnologica è pensata con un occhio attento alla sostenibilità, riducendo l’impatto ambientale e rispondendo alle sfide quotidiane dell’industria.
General Manager
MM Design
Sempre più gli oggetti di buon design non si limitano alla forma, alla funzione o al loro colore, ma esprimono qualità percettive capaci di coinvolgere le persone.
La pelle di un materiale funge da interfaccia tra gli utenti e il mondo, creando una connessione sensoriale diretta che influenza la percezione e l’esperienza. Questa presentazione esplora come le superfici dei materiali comunichino valori intangibili, evochino emozioni e stabiliscano un legame significativo tra i prodotti e gli utenti. Con un coinvolgimento multisensoriale, la pelle degli oggetti ne migliora la qualità percepita:
Attraverso nuove tendenze nei pigmenti, nelle finiture e nelle texture, si analizza come questi fattori influenzino la percezione di un oggetto, aggiungendo valore reale o percepito al materiale. Il design guidato dai sensi tende alla creazione di prodotti aspirazionali e desiderabili che risuonano emotivamente con chi li possiede e li utilizza.
Scientific Research Coordinator
NeMO Lab Research Center,
ASST GOM Niguarda Cà Granda Hospital, Milan, Italy
La convergenza tra AI e polimeri intelligenti sta rivoluzionando l’innovazione biomedica, permettendo progressi nel design dei materiali, nelle prestazioni funzionali e nelle soluzioni personalizzate per i pazienti. Questo intervento mette in luce l’impatto dell’AI, inclusi i modelli linguistici avanzati, nella progettazione, ottimizzazione e prototipazione di materiali polimerici per applicazioni mediche. Saranno presentati casi studio che evidenziano il framework collaborativo uomo-AI per l’ingegneria tissutale, i dispositivi indossabili e il rilascio di farmaci. Saranno inoltre affrontate sfide etiche e tecniche, sottolineando l’importanza della collaborazione multidisciplinare.
Integrando approfondimenti basati sui dati con la scienza dei materiali, questo lavoro traccia una roadmap per le future innovazioni nella sanità.
Sales Director
Plastmeccanica
Sales Manager
Lehvoss Italia
Grazie alla collaborazione tra Plastmeccanica e Lehvoss, i compound termoplastici con fibre lunghe di vetro o carbonio rivoluzionano la gamma di valigie a marchio HPRC, offrendo performance superiori rispetto ai materiali tradizionali. La loro struttura garantisce elevate prestazioni e un’eccezionale resistenza agli urti, assicurando una protezione senza pari e rendendole perfette per impieghi professionali. Si apre così la strada a nuove e ambiziose applicazioni in campo industriale e militare. Presenteremo un caso studio sull’uso dei compound con fibre lunghe nella produzione di valigie tecniche.
General Manager
Polyram Italy
Polyram propone una soluzione per superare i principali limiti nell’impiego di compound riciclati impiegando un processo produttivo estremamente attento alla variabilità delle materie prime e creando soluzioni ad hoc e che soddisfino le esigenze che l’applicazione richiede.
Sector Focal Team Leader
RadiciGroup
Le principali sfide del settore idrotermosanitario comprendono la complessità dei nuovi sistemi e standard di sicurezza sempre più elevati, insieme alle abituali esigenze di durabilità e prestazioni. Gli OEM devono sviluppare soluzioni innovative per soddisfare normative sempre più stringenti, come l’imminente normativa europea sull’acqua potabile. RadiciGroup High Performance Polymers offre per il settore idrotermosanitario materiai su base poliammidica e polimeri dalle elevate prestazioni tecniche, idonei per la sostituzione dei metalli, che assicurano componenti efficienti, dall’elevata resistenza chimica e di lunga durata.
R&D manager
Rifra Masterbatches Spa
Le principali sfide del settore idrotermosanitario comprendono la complessità dei nuovi sistemi e standard di sicurezza sempre più elevati, insieme alle abituali esigenze di durabilità e prestazioni. Gli OEM devono sviluppare soluzioni innovative per soddisfare normative sempre più stringenti, come l’imminente normativa europea sull’acqua potabile. RadiciGroup High Performance Polymers offre per il settore idrotermosanitario materiai su base poliammidica e polimeri dalle elevate prestazioni tecniche, idonei per la sostituzione dei metalli, che assicurano componenti efficienti, dall’elevata resistenza chimica e di lunga durata.
Business Development Manager
Ultrapolymers Italia srl
R&D Director
Kask SpA
Nel mercato odierno, difficile e competitivo, è fondamentale sviluppare rapidamente un prodotto, sfruttando il supporto e tutti gli strumenti disponibili. Per questo motivo, in qualità di distributore di fiducia di polimeri, Ultrapolymers offre un supporto completo dalla progettazione alla produzione, garantendo competenze in ogni fase, dall’ideazione alla produzione e all’utilizzo finale dell’articolo. La conoscenza approfondita dei materiali, dei processi produttivi, delle tendenze di mercato e degli standard normativi consente ai nostri clienti di essere innovativi ed efficienti.
La partnership è fondamentale per il successo di qualsiasi progetto.
CASE STUDY: KASK SpA – caschi di sicurezza e sport
Registrazione
Introduzione a cura di:
Paolo Spinelli, Redattore capo - PLAST
LA PELLE DEGLI OGGETTI
Alex Terzariol, General Manager - MM DESIGN
RADICIGROUP E LE SOLUZIONI AVANZATE IN POLIAMMIDE PER IL SETTORE DEL WATER MANAGEMENT, TRA NUOVE OPPORTUNITÀ E SFIDE
Claudio Ghilardi, Sector Focal Team Leader - RADICIGROUP
VALIGIE E ARTICOLI TECNICI E DI DESIGN PER APPLICAZIONI SENZA COMPROMESSI: ELEVATE CARATTERISTICHE DI SICUREZZA E AFFIDABILITÀ GRAZIE ALL’UTILIZZO DI COMPOUND A FIBRE LUNGHE
Omar Mantoan, Sales Director - PLASTMECCANICA
Andrea Azzini, Sales Manager - LEHVOSS ITALIA
POLIAMMIDE INTRINSECAMENTE AUTOESTINGUENTE SENZA ALOGENATI E ANTIMONIO
Micaela Lorenzi, CEO - GREENCHEMICALS
SOLUZIONI INNOVATIVE E SOSTENIBILI: IL SISTEMA AD INNESTO RAPIDO “PLUG&PLAY”
Vincenzo Riviello, Research and Development Engineer - BAWER
Coffee break Networking
SPEECH A CURA DI NEXEO
SPEECH A CURA DI BREMEN- ACCIAI
SPEECH A CURA DI POLIBLEND
SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DALL’IMPIEGO DI POLIMERI RICICLATI POST-CONSUMO
Maurizio Mezzelani, R&D Manager - FRATELLI GUZZINI
TAVOLA ROTONDA: ‘OTTIMIZZARE I PROCESSI NELLO STAMPAGGIO: QUALITÀ DELLA PRODUZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA’
Chiusura prima giornata
Registrazione
Introduzione a cura di:
Aldo Rotta, Direttore Responsabile - PLASTDESIGN
LA MODELLAZIONE DELLA FORMA NEL PROCESSO CREATIVO DEL PROGETTO: IL PASSAGGIO DAL METODO ANALOGICO A QUELLO DIGITALE. COME SI È MODIFICATO L’USO DEGLI ORGANI PERCETTIVI
Maurizio Di Marzio, Industrial Designer - DI MARZIO DESIGN
METAL REPLACEMENT: RESISTENZA E CONDUTTIVITÀ IN AZIONE
Gabriele Lamperti, Technical Service Engineer - LATI INDUSTRIA TERMOPLASTICI
L’ECCELLENZA NELLO STAMPAGGIO MULTICOMPONENTE: SOLUZIONI MODULARI, FLESSIBILI PER OTTIMIZZARE I PROCESSI DI STAMPAGGIO NELL’INDUSTRIA DELLA PLASTICA
Raffaele Abbruzzetti, Managing Director - ARBURG
PROGETTO PCR PLUS
Giuseppe Bossini, R&D Manager - RIFRA MASTERBATCHES
IL FUTURO DELLO STAMPAGGIO FARMACEUTICO: COMPETENZA, TECNOLOGIA, EFFICIENZA
Sergio Monteverde, Responsabile Commerciale Italia - EWIKON
Gabriele Colombo, R&D Project Manager - RXPACK
Coffee break Networking
L’IMPATTO DELL’AI SUI POLIMERI SMART PER LE INNOVAZIONI BIOMEDICHE
Raffaele Pugliese, Scientific Research Coordinator - NEMO LAB Research Center, ASST GOM Niguarda Cà Granda Hospital
COMPOSITI TERMOPLASTICI: INNOVAZIONE ONE-SHOT CON LA TECNOLOGIA ENGEL ORGANOMELT
Matteo Terragni, Managing Director - ENGEL ITALIA
IL VOSTRO PARTNER DAL DESIGN ALLA PRODUZIONE: UN ESEMPIO CONCRETO
Sebastiano Pozzi, Business Development Manager - ULTRAPOLYMERS ITALIA
Alessandro Cernicchi, R&D Director - KASK
RIVOLUZIONARE LA PRODUZIONE DI STAMPI IN PLASTICA PER L’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Claudio Rossi, Product Manager Advanced Manufacturing Italia - GF MACHINING SOLUTIONS
Lunch Networking
OTTIMIZZAZIONE DELLA PROGETTAZIONE E DEI PROCESSI: UN APPROCCIO BASATO SULLA SIMULAZIONE CON MOLDEX3D
Jonathan Tellers, Technical Development Engineer - DISTRUPOL
IL CONNUBIO TRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: LE NUOVE SFIDE DEL SETTORE
Maurizio Frigerio, Direttore Vendite Italia e Balcani - MEUSBURGER
POLYRAMID : POLIAMMIDI RICICLATE DI ALTA QUALITÀ E BASSO CARBON FOOTPRINT CREATE IN REVERSE ENGINEERING PER SODDISFARE LE ESIGENZE PIÙ COMPLESSE
Vito Mogliani, General Manager - POLYRAM ITALY
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: SFIDE, SUCCESSI E PROSPETTIVE FUTURE DEI TECNOPOLIMERI NELL’OCCHIALERIA
Claudio Russo, R&D frames - Injection plastics leader - ESSILORLUXOTTICA
COMPOUND TERMOPLASTICI AD ALTE PRESTAZIONI E BASSO IMPATTO AMBIENTALE: L’INNOVAZIONE LEHVOSS PER UN FUTURO SOSTENIBILE
Andrea Azzini, Sales Manager - LEHVOSS ITALIA | In collaborazione con LEONARDI
Chiusura dei lavori
Un viaggio attraverso il mito: è quanto propone “La macchina del tempo – Museo storico Alfa Romeo” di Arese, riaperto al pubblico dopo un importante intervento di riqualificazione e allestimento. Il museo, che ospita i pezzi più significativi della collezione storica Alfa Romeo, è il cuore di un vero e proprio brand center dotato di bookshop, caffetteria, Centro Documentazione, tracciato di prova per sfilate di auto storiche, spazi per eventi e show-room di vendita con delivery area: un legame ideale tra passato, presente e futuro.
Il Museo dista 15 km dal centro di Milano ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Con il treno o la linea della metropolitana M1 fino alla stazione di Rho-Fiera, poi con la linea di bus 561 Airpullman, destinazione Arese, che ferma davanti al Museo (la linea bus è attiva 7 giorni su 7. I biglietti vanno acquistati alla stazione di Rho-Fiera o al distributore automatico).
Il Museo Alfa Romeo è raggiungibile da più direzioni: dallo svincolo Arese/Lainate dell’autostrada dei Laghi A8/A9 Lainate-Como-Chiasso e Milano-Varese; dall’autostrada A4 Torino-Milano-Venezia; dalla tangenziale Ovest di Milano che prosegue verso sud con la A1 Milano-Roma-Napoli e con la A7 Milano-Genova.
In alternativa la viabilità provinciale: la 233 Varesina e la statale 33 del Sempione.
Guglielmo Calcagno – Publishing Advisor
[email protected]
Tel 02.3494367 – Cell 335.1500876
DBInformation è una content company specializzata nella comunicazione B2B e nei servizi a supporto delle strategie di business aziendali.
Centro Direzionale Milanofiori
Strada 4, Palazzo A, Scala 2 – 20057 Assago (MI)
tel +39 02 818301 – fax +39 02 81830406
[email protected] www.dbinformation.it
Copyright 2024 DBInformation SPA – Partita IVA 09293820156 – Informativa Privacy | Cookie Policy